ISCRIZIONE
Iscrizione online al sito www.ccgm.it.
Si assicurano i crediti ECM ai primi 200 iscritti, l’attestato di partecipazione è garantito a tutti i partecipanti indipendentemente dall’assegnazione dei crediti. Si accetteranno le iscrizioni in sede congressuale sino ad esaurimento dei posti disponibili.
La Fondazione Foresta Onlus è parte dell’organizzazione del convegno ed è lieta di offrire la partecipazione al congresso chiedendo un contributo liberale di 10 euro.
L’iscrizione comprende: partecipazione ai lavori, kit congressuale,coffee break, pranzo, certi cato di partecipazione e certi cazione ECM.
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Codice evento: 85-218155 Edizione 1
Crediti ECM: 9,0
Categorie accreditate: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Biologo, Tecnico sanitario di Laboratorio Biomedico, Infermiere, Ostetrica/o, Psicologo (discipline di Psicoterapia e Psicologia), Chimico.
L’effettiva presenza del partecipante all’attività formativa sarà veri cata tramite:
• la rma di frequenza all’ingresso e all’uscita;
• la compilazione della scheda di valutazione dell’ apprendimento con
quesiti a risposta multipla e del modulo della qualità percepita.
Giovedì 28 Febbraio
14.15 INTRODUZIONE
G. F. Jorizzo (Padova) – A. Lanzone (Roma) – G. C. Stellin (Rovigo)
LA CONTRACCEZIONE: UNA REALTÀ ANCORA POCO UTILIZZATA
Moderatori: A.M. Paoletti (Cagliari) – F. Vasoin (Padova)
14.30 Introduce il tema Carlo Foresta
14.50 La contraccezione ormonale, tra presente e futuro A. Cagnacci (Udine)
15.10 La contraccezione in adolescenza V. Bruni (Firenze)
15.30 La contraccezione ormonale over 40 F. Fruzzetti (Pisa)
15.50 La contraccezione intrauterina S. Von Wunster (Bergamo)
16.10 Aspetticlinici ed antropologici della contraccezione di emergenza E. Arisi (Trento)
16.30 Discussione
16.50 LETTURA
Moderatori: G. C. Stellin (Rovigo) – G. F. Jorizzo (Padova)
Cambiamenti ormonali clinici e metabolici nella donna in perimenopausa
R. Nappi (Pavia)
17.20 PAUSA CAFFÈ
L’ANNIDAMENTO: VALUTAZIONI CLINICHE E SPERIMENTALI
Moderatori: E. Cosmi (Padova) – B. Engl (Bolzano)
17.40 Ruolo dell’endometrio nell’impianto: parametri pratici e di ricerca
F. M. Ubaldi (Roma)
18.00 Disfunzioni endometriali: fattori di rischio R. Apa (Roma)
18.20 Approccio terapeutico alle problematiche endometriali E. Cicinelli (Bari)
18.40 Discussione
19.00 LETTURA
Moderatore: E. Di Mambro (Rovigo)
Esami per il monitoraggio della gravidanza: dall’appropriatezza prescrittiva alla realtà A. Lanzone (Roma)
Venerdì 1 marzo
ENDOMETRIOSI
Moderatori: A. Ercoli (Messina) – M. Steinkasserer (Bolzano)
8.40 Valutazione ultrasonogra ca dell’endometriosi: livelli di approfondimento A. Testa (Roma)
9.00 Endometrioma: quando e come operare M. Scioscia (Abano Terme)
9.20 Endometriosi profonda: Terapia chirurgica per tutte? G. Pontrelli (Abano Terme)
9.40 Endometriosi profonda: Terapia medica per tutte? S. Scarperi (Verona)
10.00 Discussione
10.20 LETTURA
Moderatore: G. C. Stellin (Rovigo)
I disturbi della vulva
L. Micheletti (Torino) 10.50 LETTURA
Moderatori: C. Foresta (Padova) – G. F. Jorizzo (Padova)
Violenza sulle donne: esiste una responsabilità del mondo sanitario
C. Nordio (Treviso)
11.20 PAUSA CAFFÈ OPEN
ETÀ ANAGRAFICA ED ETÀ BIOLOGICA: LA DONNA IN PERIMENOPAUSA
Moderatore: L. Del Pup (Aviano) – C. De Stefano (Avellino)
11.20 Fluidità nell’ orientamento sessuale femminile: componenti genetiche e aspetti ormonali
A. S. Camperio Ciani (Padova)
11.40 Sessualità: variazioni organiche, psicologiche, orientamento sessuale, pansessualità
S. Caruso (Catania)
12.00 Nutraceutica: dal mito alla realtà F. Vicariotto (Milano)
12.20 Discussione
12.30 LETTURA
Moderatore: A. Chiantera (Napoli)
Focus: ambiente ed infertilità maschile
C. Foresta (Padova)
13.00 LETTURA
Moderatore: F. Vasoin (Padova)
L’epidemia di isterectomie in Italia: appropriatezza e linee guida
G. F. Jorizzo (Padova)
13.30 CHIUSURA LAVORI E COMPILAZIONE QUESTIONARI ECM