ABANO TERME (PD) – L’approccio multidisciplinare e “tailor made” nell’inquadramento e nel trattamento della neoplasia della prostata sarà l’argomento del convegno “Il tumore prostatico: una sinfonia a più mani”, in programma il 21 ottobre all’Hotel Plaza di Abano Terme (Piazza Repubblica, 23). L’evento formativo (h. 8-13.30) è organizzato da Policlinico Abano e Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche con il patrocinio dell’Aussl 6 Euganea, del Comune di Abano Terme, dell’Ordine dei Medici di Padova e dell’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia clinica (Airo) e dall’Associazione Triveneta di Urologia e sotto la direzione scientifica del professor Walter Artibani, professore ordinario di Urologia fuori ruolo dell’Università degli Studi di Verona e consulente del Policlinico Abano, del professor Luigi Corti del Dipartimento di Radioterapia del Policlinico Abano, e del dottor Daniele Romagnoli, responsabile dell’Urologia del Policlinico Abano.
“Il tumore della prostata – spiegano i tre responsabili scientifici del corso – rappresenta per incidenza la seconda neoplasia nel sesso maschile. Si tratta di un’entità variegata, con molteplici sfaccettature, che come tale va inquadrata e, di conseguenza, trattata”.
Negli ultimi anni sono stati compiuti enormi passi avanti in questo ambito, sia per quanto riguarda la diagnosi grazie alla risonanza magnetica multiparametrica e alla biopsia di fusione, sia la terapia per l’impiego di radioterapia mirata, chirurgia robotica e nuovi farmaci ormonali. “Per poter garantire un percorso di cura aggiornato e cucito su misura su ciascun paziente, è fondamentale che ogni passo dell’iter sia gestito ‘a più mani’, cioè in senso multidisciplinare: è infatti dalla collaborazione dei vari attori coinvolti, oncologo, radioterapista, radiologo, anatomopatologo, urologo, che scaturisce un programma di gestione aggiornato, accurato e moderno, pensato e realizzato ad hoc sul singolo caso”, spiegano gli specialisti.
Scopo dell’incontro è presentare gli ultimi aggiornamenti di questa “sinfonia a più mani” per fornire una panoramica di come opera un team multidisciplinare all’avanguardia nella gestione della malattia prostatica. Verrà inoltre dedicato ampio spazio alla realizzazione di un percorso condiviso con i Medici di Medicina Generale, al fine di migliorare la presa in carico e la codifica dei percorsi relativi ai pazienti affetti da questo tipo di tumore.
L’evento è rivolto a Medici di Medicina Generale, Urologi, Radioterapisti, Fisici, Infermieri, TSRM.