True Beam

Il nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia

Artoprotesi di ginocchio in fast track

La collaborazione con il prof. Barrett

Gonartrosi monocompartimentale

Le ultime novità dalla chirurgia robotica

Nuovo Hernia Center

Un centro specializzato per il trattamento di tutti i tipi d'ernia

Da Vinci

Il sistema robotico Da Vinci Si in dotazione al Policlinico di Abano è la terza e più aggiornata versione del Robot chirurgico.

Il robot Mako RIO

Il Policlinico di Abano è stato tra i primi centri ad acquisire e utilizzare in forma stabile il robot Mako Rio.

Riabilitazione funzionale

Un nuovo approccio alla riabilitazione

UVD Robot

Tecnologia, innovazione e prevenzione

Aquabeam

Il primo robot chirurgico autonomo a guida ecografica per il trattamento di LUTS a causa dell'iperplasia prostatica benigna (IPB).

25-26 Aprile Foot and Ankle Congress 2020

Questo evento webinar globale tratterà concetti avanzati di chirurgia del piede e della caviglia.

02-09 Luglio: CLIC2020

Critical Limb Ischemia Courses

Home » Unità operative » Urologia operativa » Chirurgia robotica » Stenosi dell’uretere

Stenosi dell’uretere

Le stenosi ureterali consistono in restringimenti del calibro dell’uretere tali da ostacolare il normale deflusso dell’urina con conseguente dilatazione del rene interessato. Tale condizione se non trattata può comportare l’insorgenza di complicanze quali formazione di calcoli urinari, infezioni urinarie e perdita di funzionalità del rene. Le stenosi ureterali possono essere congenite o acquisite, spesso di origine iatrogena ovvero legate a pregressa chirurgica endoscopica o addominale o secondarie a radioterapia. Il trattamento delle stenosi ureterali varia a seconda del caso e dipende dalla sede e della lunghezza della stenosi nonché dal fallimento di eventuali precedenti trattamenti di tipo endoscopico (dilatazione ureterale pneumatica, incisione laser ureteroscopica, posizionamento di stent ureterali).

Il trattamento chirurgico può prevedere a seconda dei casi l’esecuzione di interventi di plastica ureterale nei quali viene rimosso il tratto ureterale stenotico e viene quindi ristabilità la continuità dei monconi ureterali ed interventi di reimpianto ureterale in caso di stenosi basse dell’uretere in cui avviene la resezione del tratto ureterale stenotico e il successivo reimpianto sulla vescica dell’uretere sano. Tali interventi vengono generalmente eseguiti nel nostro centro mediante tecnica robotica al fine di minimizzare l’invasività dell’intervento e consentire l’esecuzione di suture estremamente raffinate nell’ottica di una riduzione massimale del rischio di successive recidive della stenosi.

Title

Modal body