Studio metabolico ed inquadramento clinico del paziente
La litiasi urinaria è una malattia complesa e multiforme di eziologia ancora in parte sconosciuta. Le cause sono diverse (genetico-metaboliche, anatomiche, infettive, ambientali) e ognuna di queste ha un peso diverso nella genesi dei calcoli urinari. Per tale ragione abbiamo concepito l’ambulatorio della calcolosi come un servizio polispecialistico che si occupi della risoluzione chirurgica della patologia ma anche e soprattutto della correzione di tutti i fattori predisponenti alla calcolosi urinaria.
Quando indicato, il paziente viene avviato ad una valutazione da parte del nefrologo di comprovata esperienza nel campo della calcolosi. L’inquadramento clinico del paziente consiste nel raccogliere utili informazioni anamnestiche (personali e familiari), sullo stile di vita e sulle abitudini alimentari integrandole con i risultati degli studi radiologici. Inoltre, il paziente ad “alto rischio litogeno” esegue uno studio metabolico, mirato alla valutazione laboratoristica di alcuni parametri ematici ed urinari che possono orientare verso una patologia renale e/o metabolica come possibile causa di calcolosi; lo studio metabolico inoltre prevede l’analisi delle urine nelle 24 ore, per studiare i principali ioni costituenti le forme più frequenti dei calcoli (ossalato, calcio, acido urico, fosfato, cistina), nonché i principali inibitori della formazione dei calcoli presenti normalmente nelle urine, in particolare il citrato.
Questo inquadramento metabolico è mirato a programmare una profilassi medica per la prevenzione delle complicanze e delle recidive, basata su una adeguata e specifica alimentazione e sulla correzione di eventuali fattori di rischio endocrino/metabolici ed urinari. Infine, il paziente è avviato a un controllo periodico per valutarne lo stato clinico metabolico.