True Beam

Il nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia

Artoprotesi di ginocchio in fast track

La collaborazione con il prof. Barrett

Gonartrosi monocompartimentale

Le ultime novità dalla chirurgia robotica

Nuovo Hernia Center

Un centro specializzato per il trattamento di tutti i tipi d'ernia

Da Vinci

Il sistema robotico Da Vinci Si in dotazione al Policlinico di Abano è la terza e più aggiornata versione del Robot chirurgico.

Il robot Mako RIO

Il Policlinico di Abano è stato tra i primi centri ad acquisire e utilizzare in forma stabile il robot Mako Rio.

Riabilitazione funzionale

Un nuovo approccio alla riabilitazione

UVD Robot

Tecnologia, innovazione e prevenzione

Aquabeam

Il primo robot chirurgico autonomo a guida ecografica per il trattamento di LUTS a causa dell'iperplasia prostatica benigna (IPB).

25-26 Aprile Foot and Ankle Congress 2020

Questo evento webinar globale tratterà concetti avanzati di chirurgia del piede e della caviglia.

02-09 Luglio: CLIC2020

Critical Limb Ischemia Courses

Home » Unità operative » Urologia operativa » Andrologia operativa » Infertilità maschile

Infertilità maschile

Si parla di infertilità di coppia quando una coppia non riesce a procreare dopo 12-04 mesi di rapporti volutamente fecondi. Il ruolo dell’andrologo nell’ambito dell’infertilità di coppia è prevalentemente indirizzato alla correzione chirurgica di eventuali patologie predisponenti a carico del maschio (varicocele, ostruzione delle vie seminali) e nel recupero per via chirurgica degli spermatozoi per successiva tecniche di fecondazione assistita.

Chirurgia del varicocele

Diverse sono le variabili da tenere in considerazione nell’indicazione chirurgica del varicocele ed in particolare la presenza di sintomi quali sensazione di peso e dolore al testicolo (è tuttavia ancora controversa la questione sull’esistenza o meno di un effettivo varicocele sintomatico), presenza di una ipotrofia testicolare omolaterale al varicocele, condizione di infertilità di coppia e/o alterazione dei parametri seminali (oligoastenoteratospermia), precoce comparsa del varicocele, varicocele molto voluminoso. Vari sono i tipi di trattamenti di correzione del varicocele: legatura venosa alta (tecnica di Palomo-Ivanissevich-Ferro), legatura sub inguinale microchirurgica, scleroterapia retrograda o anterograda, shunt venosi microchirurgici, laparoscopia. Attualmente è molto utilizzata la tecnica con legatura sub inguinale microchirurgica, procedura effettuabile in regime di day-hospital, con una percentuale di idrocele omolaterale quasi nulla per l’assoluto risparmio di arterie e linfatici. Al momento attuale pur essendoci in letteratura una notevole quantità di studi sui risultati in termini di fertilità dopo correzione del varicocele, il trattamento dovrebbe essere considerato con una scelta possibile nella terapia dell’infertilità di coppia per i bassi rischi del trattamento e per la possibilità di un miglioramento dei parametri seminali e conseguentemente della fertilità.

Chirurgia disostruttiva delle vie seminali

Le ostruzioni delle vie seminali possono essere distinte in prossimali e distali. Le prossimali sono quelle che coinvolgono il dotto deferente e l’epididimo, mentre quelle prossimali coinvolgono i dotti eiaculatori. Per quanto riguarda le ostruzioni prossimali le tecniche chirurgiche che sono attualmente più utilizzate per ripristinare la continuità delle vie seminali sono la vaso-vasostomia, che consiste nella anastomosi termino-terminale di due monconi del dotto deferente (tecnica descritta per la prima volta da Silber), e la epidididimo-vasostomia, che può essere eseguita o con un’anastomosi termino-laterale tra il dotto deferente e il tubulo epididimario o con l’intussuscezione del tubulo epididimario nel dotto deferente. Per le ostruzioni delle vie seminali distali invece gli interventi per la restituzione della continuità delle vie seminali sono la TURED (Trans Urethral Resection of Ejaculatory Ducts), che consiste nella resezione del dotto fino alla riapertura dello stesso, e la TRUCA (Trans Urethral Cyst Aspiration), che consiste nell’aspirazione tans-perineale eco guidata di una cisti prostatica. Le cisti prostatiche possono essere comunicanti o non comunicanti con le vescicole seminali. In molti casi le cisti non comunicanti esercitano una compressione ab estrinseco dei dotti eiaculatori mentre nel caso di non comunicazione si può procedere contestualmente alla sclerotizzazione della cisti con conseguente decompressione e disostruzione dei dotti eiaculatori.

Tecniche chirurgiche di recupero degli spermatozoi

Negli anni varie tecniche sono state descritte per il recupero intratesticolare degli spermatozoi alcune hanno trovato indicazione nel recupero in caso di azoospermia ostruttiva (MESA, PESA, TESE, TESA, ESE, MVSA, DISTA), altre invece nel caso di azoospermia non ostruttiva (TESE, MicroTESE). La MicroTESE, descritta da Shlegel nel 1998, prevede attraverso l’uso di un microsopio operatore il prelievo di interi tubuli di parenchima testicolare. Molti autori hanno riportato in letteratura risultati molto incoraggianti a proposito delle percentuali di recupero di spermatozoi e successiva gravidanza con usando questa tecnica.

Title

Modal body