True Beam

Il nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia

Artoprotesi di ginocchio in fast track

La collaborazione con il prof. Barrett

Gonartrosi monocompartimentale

Le ultime novità dalla chirurgia robotica

Nuovo Hernia Center

Un centro specializzato per il trattamento di tutti i tipi d'ernia

Da Vinci

Il sistema robotico Da Vinci Si in dotazione al Policlinico di Abano è la terza e più aggiornata versione del Robot chirurgico.

Il robot Mako RIO

Il Policlinico di Abano è stato tra i primi centri ad acquisire e utilizzare in forma stabile il robot Mako Rio.

Riabilitazione funzionale

Un nuovo approccio alla riabilitazione

UVD Robot

Tecnologia, innovazione e prevenzione

Aquabeam

Il primo robot chirurgico autonomo a guida ecografica per il trattamento di LUTS a causa dell'iperplasia prostatica benigna (IPB).

25-26 Aprile Foot and Ankle Congress 2020

Questo evento webinar globale tratterà concetti avanzati di chirurgia del piede e della caviglia.

02-09 Luglio: CLIC2020

Critical Limb Ischemia Courses

Home » Unità operative » Urologia operativa » Andrologia operativa » Chirurgia renale endoscopica retrograda

Chirurgia renale endoscopica retrograda (RIRS)

La litotrissia endorenale endoscopica (RIRS per gli autori anglosassoni) è un intervento chirurgico mini invasivo che viene eseguito per via retrograda, tramite un accesso cistoscopico, risalendo lungo la via escretrice fino alle cavità renali. Grazie all’utilizzo dei sistemi di visualizzazione digitale e all’utilizzo del laser come fonte di energia per la frantumazione dei calcoli, la RIRS offre un approccio mini invasivo nella terapia della maggior parte dei calcoli del sistema urinario. Il trattamento endoscopico della calcolosi renale viene eseguito con l’ausilio di uno strumento flessibile chiamato ureteronefroscopio.

L’estremità di questo strumento, il cui diamento non supera i 3-4 mm, è flessibile nelle diverse direzioni dello spazio. Questo consente di poter esplorare nel dettaglio ogni calice renale. Lo strumento è dotato di un canale operativo attraverso il quale viene introdotta una fibra laser di 200 micron. In tal modo è possibile visualizzare e contestualmente trattare ogni calcolo indovato nelle cavità renali. Grazie all’ ausilio della tecnologia digitale l’immagine viene magnificata nel dettaglio consentendo di eseguire ogni manovra endoscopica con grande accuratezza.

Questa tecnica chirurgica, forte della maneggevolezza e precisione degli strumenti endoscopici e grazie alla versatilità del laser come fonte di energia, sta assumendo sempre maggiore consenso internazionale nel trattamento di calcoli renali di grosse dimensioni (superiori ad 1,5-2 cm). Il reale vantaggio è che si tratta di una procedura puramente endoscopica, in cui non è necessario eseguire alcun accesso chirurgico tradizionale o laparoscopico. La degenza media è circa 24-48 ore e l’intervento viene generalmente eseguito in anestesia genrale o loco-regionale. Nei casi in cui sia necessario viene posizionato un tutore ureterale che viene rimosso ambulatorialmente dop 10-15 gg.