True Beam

Il nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia

Artoprotesi di ginocchio in fast track

La collaborazione con il prof. Barrett

Gonartrosi monocompartimentale

Le ultime novità dalla chirurgia robotica

Nuovo Hernia Center

Un centro specializzato per il trattamento di tutti i tipi d'ernia

Da Vinci

Il sistema robotico Da Vinci Si in dotazione al Policlinico di Abano è la terza e più aggiornata versione del Robot chirurgico.

Il robot Mako RIO

Il Policlinico di Abano è stato tra i primi centri ad acquisire e utilizzare in forma stabile il robot Mako Rio.

Riabilitazione funzionale

Un nuovo approccio alla riabilitazione

UVD Robot

Tecnologia, innovazione e prevenzione

Aquabeam

Il primo robot chirurgico autonomo a guida ecografica per il trattamento di LUTS a causa dell'iperplasia prostatica benigna (IPB).

25-26 Aprile Foot and Ankle Congress 2020

Questo evento webinar globale tratterà concetti avanzati di chirurgia del piede e della caviglia.

02-09 Luglio: CLIC2020

Critical Limb Ischemia Courses

Home » Unità operative » Riabilitazione » Riabilitazione cardiologica intensiva

Riabilitazione Cardiologica Intensiva

La Cardiologia di Abano Terme offre anche un Servizio di Riabilitazione Cardiologica Intensiva, accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale e convenzionato con la Cardiologia dell’Università di Padova, in cui i pazienti dimessi da un reparto per acuti o ritenuti candidati in occasione di una valutazione cardiologica ambulatoriale, possono essere ricoverati per sottoporsi ad un percorso integrato di ricondizionamento fisico globale e ottimizzazione della terapia della cardiopatia di base.

Il Policlinico dispone di posti letto di Riabilitazione Cardiologica, organizzati in stanze doppie con TV e servizi esclusivi, tutti dotati di monitoraggio telemetrico ECG a 12 derivazioni che consente il controllo continuo, h24, dell’attività cardiaca.

Il reparto si sviluppa nelle vicinanze del Reparto di Cardiologia ma gode di un’indipendenza logistica e operativa che consente il recupero del benessere fisico e mentale.
Il percorso di riabilitazione consiste in una serie di interventi atti a garantire le migliori condizioni fisiche, psicologiche e sociali in modo che i pazienti con cardiopatia post- acuta o cronica possano riprendere il proprio stile di vita e le consuete attività con sicurezza e consapevolezza.

Tutti i pazienti vengono sottoposti ad una serie di accertamenti non invasivi (test di marcia in sei minuti con rilevazione computerizzata dei parametri dinamici e kinesiologici, ecocardiogramma-color-Doppler, ecc). Tutti i degenti sono monitorati grazie ad un sistema di telemetria senza fili, che permette di tener costantemente sotto controllo il cuore, sia durante il riposo che durante l’attività fisica.

Ogni giorno i pazienti vengono sottoposti ad una visita medica per l’ottimizzazione della terapia e la gestione clinica delle patologie cardiologiche ed extracardiache di base; l’assistenza infermieristica altamente specializzata è continua e coadiuva anche la gestione clinica delle ferite chirurgiche dei pazienti sottoposti a procedure cardiochirurgiche o di cardiologica interventistica (angioplastica, impianto trans-catetere di protesi valvolari – TAVI, impianto di pace-maker o defibrillatore, assistenze ventricolari).

I pazienti vengono sottoposti a sedute quotidiane, mattutine e pomeridiane, di attività fisica in palestra:
– ginnastica respiratoria a corpo libero, particolarmente importante dopo interventi al torace;
– ginnastica aerobica su cyclette o tapis roulant;
– ginnastica callistenica e impiego di spirometri incentivanti.

Il percorso riabilitativo è studiato in maniera individuale, formulato congiuntamente da cardiologi e fisiatri sulla base delle condizioni cliniche di ogni singolo soggetto e condotto da fisioterapisti esperti.
I medici del Reparto sono Specialisti in Cardiologia, Cardiochirurgia e Medicina Interna, coadiuvati da medici specializzandi in cardiologia e malattie dell’apparto cardiovascolare dell’Università degli Studi di Padova. Completano l’equipe infermieri specializzati, tecnici sonographer ecocardiografisti, psicologi, nutrizionisti e medici consulenti in diverse discipline: anestesia e rianimazione, pneumologia, neurologia, diabetologia.

I degenti possono inoltre assistere alle conferenze tenute da Cardiologi o altri esperti del settore in tema di: alimentazione, attività fisica, controllo dei fattori di rischio, gestione della terapia farmacologica, disfunzione erettile, ripresa delle attività dopo la fase acuta della malattia, ecc.

Per informazioni: cardiologia@casacura.it

Title

Modal body