True Beam

Il nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia

Artoprotesi di ginocchio in fast track

La collaborazione con il prof. Barrett

Gonartrosi monocompartimentale

Le ultime novità dalla chirurgia robotica

Nuovo Hernia Center

Un centro specializzato per il trattamento di tutti i tipi d'ernia

Da Vinci

Il sistema robotico Da Vinci Si in dotazione al Policlinico di Abano è la terza e più aggiornata versione del Robot chirurgico.

Il robot Mako RIO

Il Policlinico di Abano è stato tra i primi centri ad acquisire e utilizzare in forma stabile il robot Mako Rio.

Riabilitazione funzionale

Un nuovo approccio alla riabilitazione

UVD Robot

Tecnologia, innovazione e prevenzione

Aquabeam

Il primo robot chirurgico autonomo a guida ecografica per il trattamento di LUTS a causa dell'iperplasia prostatica benigna (IPB).

25-26 Aprile Foot and Ankle Congress 2020

Questo evento webinar globale tratterà concetti avanzati di chirurgia del piede e della caviglia.

02-09 Luglio: CLIC2020

Critical Limb Ischemia Courses

Chirurgia Tiroidea

La patologia tiroidea è molto frequente e l’incidenza si rapporta con l’età, con percentuali che a grandi linee corrispondono alla decade di età. Si calcola che dopo i 50 anni circa la metà della popolazione adulta ne sia affetta. Appannaggio della donna con un rapporto di 8:3. Schematicamente le patologie possono riguardare:

– la funzione tiroidea ovvero la corretta produzione ormonale (valutabile con dosaggio sierico di T3,T4, TSH); se ridotta si parla di ipotiroidismo, se eccessiva di ipertiroidismo, se normale di eutiroidismo
– il volume e/o la morfologia; si parla di gozzo diffuso, nodulare: pluri o uninodulare: nodo tiroideo, cisti tiroidea (quando il contenuto è liquido)
– la natura benigna o maligna, riferita generalmente a un nodo: adenoma, struma, tiroidite nel primo caso, nel secondo caso carcinoma).
Negli ultimi anni si è assistito a un notevole incremento del carcinoma tiroideo papillare, che ora si colloca al secondo posto dopo quello mammario nella donna e al sesto nel maschio. Con la citologia si inquadrano i nodi tiroidei in categorie da considerarsi sospette o maligne, indeterminate o presunte benigne.

La chirurgia oggi si avvale di presidi che ne aumentano la sicurezza e ne facilitano lo svolgimento anche con accessi di modeste dimensioni fino alle minicervicotomie. L’estensione dell’intervento dipende principalmente dalla natura della lesione e dal coinvolgimento di uno o entrambe i lobi tiroidei. Attenzione nel carcinoma deve essere posta anche ai linfonodi che se interessati devono essere asportati con dissezioni stabilite sulla base dell’ecografia e del reperto intraoperatorio.

La patologia paratiroidea, meno nota, ma anch’essa diffusa prevalentemente nella donna, si manifesta con un incremento di produzione di paratormone (PTH): Iperparatiroidismo (IPT). Il PTH regola il metabolismo del calcio mobilizzandolo dall’osso, aumentandone il livello nel sangue e l’escrezione nelle urine, per questo osteoporosi e calcolosi renale sono le più note complicanze, ma l’aumento del PTH è dannoso anche per il microcircolo cardiaco, il sistema nervoso, muscolare e l’apparato gastroenterico.

La sezione della Chirurgia Tiroidea del Policlinico Abano Terme, diretta dalla Prof.ssa Maria Rosa Pelizzo, esegue interventi di:

– Emitiroidectomia, tiroidectomia totale, tiroidectomia retrosternale
– Dissezione linfonodale selettiva, svuotamento linfonodale centrale, laterocervicale
– Paratiroidectomia selettiva, paratiroidectomia sub-totale, totale
– Reimpianto paratiroideo

Gli interventi vengono effettuati grazie all’ausilio di:

– Dissettore ad Ultrasuoni (“ bisturi taglia e cuci”)
– Esame Istologico intraoperatorio al congelatore
– Dosaggio rapido intraoperatorio di PTH (paratormone)
– Ecografia intra-operatoria ad alta risoluzione (URUS)
– Approcci minicervicotomici in casi selezionati

Prestazioni associate
Policlinico Abano Terme - Chirurgia Tiroidea
Policlinico Abano Terme - Chirurgia Tiroidea

Title

Modal body