True Beam

Il nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia

Artoprotesi di ginocchio in fast track

La collaborazione con il prof. Barrett

Gonartrosi monocompartimentale

Le ultime novità dalla chirurgia robotica

Nuovo Hernia Center

Un centro specializzato per il trattamento di tutti i tipi d'ernia

Da Vinci

Il sistema robotico Da Vinci Si in dotazione al Policlinico di Abano è la terza e più aggiornata versione del Robot chirurgico.

Il robot Mako RIO

Il Policlinico di Abano è stato tra i primi centri ad acquisire e utilizzare in forma stabile il robot Mako Rio.

Riabilitazione funzionale

Un nuovo approccio alla riabilitazione

UVD Robot

Tecnologia, innovazione e prevenzione

Aquabeam

Il primo robot chirurgico autonomo a guida ecografica per il trattamento di LUTS a causa dell'iperplasia prostatica benigna (IPB).

25-26 Aprile Foot and Ankle Congress 2020

Questo evento webinar globale tratterà concetti avanzati di chirurgia del piede e della caviglia.

02-09 Luglio: CLIC2020

Critical Limb Ischemia Courses

Home » Unità operative » Chirurgia Generale (unità operativa)

Chirurgia Generale mininvasiva e robotica

L’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale rivolge la propria attività al trattamento di tutte le patologie chirurgiche toraco-addominali sia oncologiche che funzionali o infiammatorie.

La maggior parte degli interventi chirurgici effettuati, viene eseguita con tecnica mininvasiva (laparo o toracoscopica), garantendo una identica efficacia terapeutica ma con una importante riduzione della degenza e del dolore postoperatorio. Il mantenimento dell’integrità della parete addominale o toracica, e quindi del paziente nel suo complesso, permette una più rapida ripresa delle normali attitudini, alimentari e lavorative, oltre ad un risultato estetico nettamente migliore. Le patologie di maggior rilievo trattate con tale metodica sono:

  • Patologie neoplastiche benigne e maligne dell’esofago, dello stomaco e del duodeno;
  • Patologie neoplastiche benigne e maligne del colon e del retto;
  • Patologie neoplastiche benigne e maligne, primitive e secondarie epato-bilio-pancreatiche;
  • Patologie benigne a carico delle vie biliari: Calcolosi della colecisti e della via biliare;
  • Patologie del giunto gastroesofageo e dell’esofago: Ernia iatale, Reflusso gastroesofageo, Acalasia;
  • Patologie della parete addominale: Ernie inguinocrurali, primitive, secondarie, recidive. Laparoceli, Ernie ombelicali;
  • Patologie infettivo-infiammatorie gastrointestinali: Appendiciti, complicanze da Malattie Croniche Infiammatorie Intestinali, Diverticoliti, Diverticolosi;
  • Patologie ginecologiche: Endometriosi del setto rettovaginale e del retto;
  • Patologie legate all’obesità.

L’evoluzione della tecnica chirurgica verso una chirurgia sempre meno aggressiva e meno invasiva, quindi più rispettosa dell’integrità fisica del paziente, ha anche portato ad una importante evoluzione del trattamento postoperatorio, con una netta diminuzione dei tempi di degenza. Infatti, non sono più necessari importanti periodi di riposo obbligato al letto, di astensione dall’alimentazione, di prolungati utilizzi di fleboclisi.
I pazienti operati con metodica mininvasiva, per patologie quali la calcolosi della colecisti, ernie inguino-crurali e laparoceli, grazie anche ad innovative tecniche anestesiologiche, sono abitualmente mobilizzati nella stessa giornata postoperatoria e ricominciano l’alimentazione liquida dopo poche ore dall’intervento, e in alcuni casi, vengono dimessi il giorno stesso dell’intervento chirurgico.

Anche i pazienti sottoposti ad interventi maggiori sul tratto gastroenterico con tecnica mininvasiva per resezioni colorettali, vengono trattati con questi nuovi protocolli: infatti la mobilizzazione avviene il primo giorno postoperatorio, così come la ripresa dell’alimentazione liquida, realizzando quello che viene definito “Protocollo Fast Track”.
A disposizione per questa qualificante attività chirurgica ci sono sale operatorie altamente tecnologiche dotate di attrezzature moderne ed innovative, quali colonne per videochirurgia di ultima generazione, apparecchi anestesiologici di elevata performance e non ultimo il più recente Robot per chirurgia attualmente in commercio nel mondo: il Da Vinci.
La disponibilità di apparecchiature con tali caratteristiche permette quindi di offrire ad ogni paziente il trattamento chirurgico più adeguato, moderno e sicuro, allineato con le più recenti acquisizioni scientifiche internazionali. Infatti è ormai innegabile che l’adozione di tecniche chirurgiche mininvasive sia un requisito fondamentale per poter trattare in maniera ottimale ogni paziente, senza dover ricorrere ad incisioni chirurgiche ampie e a volte inutili.
Anche le patologie della parete addominale, ernie recidive o bilaterali e laparoceli, vengono trattati con tecnica laparoscopica e mini-laparoscopica (tramite incisioni di 3 e 5mm al massimo), garantendo una ripresa funzionale e il ritorno all’attività lavorativa assolutamente precoce con un importante vantaggio rispetto alle tecniche chirurgiche tradizionali.

Per il trattamento di patologie minori, quali ernie primitive monolaterali e varici, è prevista una sala operatoria con personale e spazi dedicati per la chirurgia ambulatoriale, con grande attenzione alla riduzione quasi totale della sintomatologia dolorosa, grazie all’adozione di nuovi strumenti e presidi chirurgici evoluti (protesi e materiali sigillanti di ultimissima generazione).

Sempre nell’ambito dell’attività dell’Unità operativa di Chirurgia esiste un servizio di Day Surgery e di One Day Surgery, per l’esecuzione di interventi di chirurgia mininvasiva per la calcolosi della colecisti non complicata, i laparoceli e le ernie inguinali con anche dimissione in giornata, o il giorno dopo dell’intervento chirurgico.

Particolare attenzione viene anche data alla proctologia ed a tutte le disfunzioni del pavimento pelvico, grazie a trattamenti mirati ed innovativi che garantiscono una completa ripresa funzionale.
Inoltre il percorso del paziente viene seguito in ogni sua fase grazie alla presenza di ambulatori dedicati, sia per prime visite che per controlli postoperatori e per il follow up.

L’attività della divisione si esplica anche in un servizio di chirurgia d’urgenza con possibilità di interventi tempestivi ed immediati 24 ore su 24, sette giorni su sette, per ogni problematica chirurgica urgente, sia di natura traumatologica, sia per qualsiasi patologia a carattere chirurgico, da quelle oncologiche a quelle infiammatorie, dalle più semplici alle più complesse.

=

Chirurgia Bariatrica

Il trattamento dell’obesità viene anche effettuato con tecnica chirurgica. Diverse sono le tipologie di interventi proposte, in stretta collaborazione …

Leggi tutto >>

=

Chirurgia ORL

Diagnosi e terapia delle principali patologie dell’orecchio, del naso, dei seni paranasali, della cavità orale e della laringe: questa la mission …

Leggi tutto >>

=

Chirurgia Proctologica

Nell’ambito della Chirurgia Generale, particolare attenzione viene data alla proctologia ed a tutte le disfunzioni del pavimento pelvico, grazie a trattamenti mirati …

Leggi tutto >>

=

Chirurgia Epato-bilio-pancreatica

La colecisti è un organo sacciforme che si trova sulla faccia inferiore del fegato che provvede a concentrare la bile ed immetterla nel duodeno …

Leggi tutto >>

=

Chirurgia Parete Addominale

Per ernia si intende il passaggio di un viscere, di una parte di esso, dal proprio distretto/cavità di appartenenza ad uno attiguo …

Leggi tutto >>

=

Chirurgia Tiroidea

La patologia tiroidea è molto frequente e l’incidenza si rapporta con l’età, con percentuali che a grandi linee corrispondono ….

Leggi tutto >>

=

Chirurgia Oncologica mininvasiva

L’evoluzione della tecnica chirurgica verso una chirurgia sempre meno aggressiva e meno invasiva, quindi più rispettosa dell’integrità fisica del paziente …

Leggi tutto >>

=

Chirurgia Plastica ed Estetica

L’équipe di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica del Policlinico Abano Terme, referente il Dott. Umberto Scotti, si focalizza …

Leggi tutto >>

Prestazioni associate
Orari e recapiti

Reparto: 049 8221 316
Caposala: 049 8221 650

Orario di visita
Tutti i giorni nei seguenti orari
7.00 – 8.00 (solo su autorizzazione)
13.00 – 15.00 e 19.30 – 20.30
Massimo 2 visitatori per paziente

Policlinico Abano Terme - Chirurgia Generale mininvasiva e robotica
Policlinico Abano Terme - Chirurgia Generale mininvasiva e robotica

Title

Modal body