True Beam

Il nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia

Artoprotesi di ginocchio in fast track

La collaborazione con il prof. Barrett

Gonartrosi monocompartimentale

Le ultime novità dalla chirurgia robotica

Nuovo Hernia Center

Un centro specializzato per il trattamento di tutti i tipi d'ernia

Da Vinci

Il sistema robotico Da Vinci Si in dotazione al Policlinico di Abano è la terza e più aggiornata versione del Robot chirurgico.

Il robot Mako RIO

Il Policlinico di Abano è stato tra i primi centri ad acquisire e utilizzare in forma stabile il robot Mako Rio.

Riabilitazione funzionale

Un nuovo approccio alla riabilitazione

UVD Robot

Tecnologia, innovazione e prevenzione

Aquabeam

Il primo robot chirurgico autonomo a guida ecografica per il trattamento di LUTS a causa dell'iperplasia prostatica benigna (IPB).

25-26 Aprile Foot and Ankle Congress 2020

Questo evento webinar globale tratterà concetti avanzati di chirurgia del piede e della caviglia.

02-09 Luglio: CLIC2020

Critical Limb Ischemia Courses

Home » Unità operative » Anestesia e terapia intensiva

Anestesia e Terapia intensiva

L’Unità operativa di Anestesia e Terapia intensiva del Policlinico di Abano Terme, diretto dal Dott. Giorgio Davià, dispone di cinque stanze, di cui quattro a due letti e una stanza per isolamento nel caso di patologia infettiva ad elevata contagiosità. Ciascun posto letto è dotato di pensile su cui poggiano un sistema di monitoraggio e uno per la ventilazione artificiale.

Altre tre stanze a due letti sono fornite di sistema di monitoraggio e sono dedicate all’osservazione breve dei pazienti cardiologici, ai pazienti nell’immediato postoperatorio e in generale a tutti quei pazienti che necessitano di monitoraggio ma non di supporto respiratorio.

L’Unità operativa garantisce all’utente di pertinenza chirurgica un accurato percorso peri-operatorio, personalizzato in base alle sue esigenze. Uno dei punti di forza dell’organizzazione è la possibilità di garantire, servendosi di un unico accesso ospedaliero, l’esecuzione tanto degli esami pre-operatori quanto della visita anestesiologica vera e propria.

Nel caso di interventi di chirurgia routinaria, i pazienti vengono seguiti nei singoli reparti di cura; quando si procede a operazioni programmate particolarmente complesse o di chirurgia maggiore, gli utenti sono tenuti sotto controllo mediante un ricovero di 24 – 48 ore in terapia intensiva post-operatoria.


Le sale del blocco operatorio presentano caratteristiche molto avanzate sia per quanto riguarda la tecnologia chirurgica sia per quel che concerne la tecnologia dedicata all’approccio anestesiologico con l’utilizzo di apparecchi di ultima generazione, impiegati tanto per l’anestesia generale quanto per quella locoregionale.

Orari e recapiti

Reparto: 049 8221 284
Caposala:  049 8221 390

Orario di visita per il pubblico
Dalle 13:00 alle 14:00.
L’accesso ai nostri reparti in tale fascia oraria è consentito a un solo visitatore al giorno.

Title

Modal body