Il robot Mako RIO
Il Policlinico di Abano è stato tra i primi centri ad acquisire e utilizzare in forma stabile il robot Mako Rio.
Nel Reparto di Ortopedia II – Chirurgia del Ginocchio un esperto team di ortopedici si dedica alla chirurgia protesica di ginocchio utilizzando, in casi selezionati, la tecnologia robotica Mako, coordinati dal responsabile della chirurgia robotica.
Questa tecnologia proviene dall’esperienza statunitense dove la tecnica chirurgica con il sistema robotico Rio è stata studiata e messa a punto dal 2006. Da allora sono stati installati più di 300 sistemi negli USA e sono stati effettuati più di 70.000 interventi, tra anca e ginocchio, di cui 16.500 solamente nel 2015, da oltre 700 chirurghi abilitati in 19 paesi.
Il Policlinico di Abano, nel 2011, ha deciso di importare questa tecnologia nel nostro Paese e da allora i risultati, relativi alla protesi mono-compartimentale di ginocchio, sono stati eccellenti: l’impianto di protesi tramite il sistema robotico è infatti tre volte più accurato rispetto alla tecnica manuale e permette un risparmio di sostanza ossea che si traduce in una duttilità maggiore della protesi stessa. Questo strumento offre al chirurgo la soluzione per il trattamento di pazienti per i quali un tempo non vi erano cure adeguate. Si riducono i tempi di recupero post-operatorio e i tempi di Ricovero (2/3 giorni di ospedalizzazione complessivi).
Attualmente il robot permette al chirurgo di inserire artroprotesi di ginocchio monocompartimentali e totali oltre ad artroprotesi d’anca, ma è allo studio anche la possibilità di impianto di protesi di altre articolazioni.
“Il robot RIO – spiegava il Dott. Roberto Nardacchione già nel 2011 – fatta salva la necessaria esperienza e capacità individuale, permette al chirurgo di lavorare con maggiore precisione e in modo meno invasivo, garantendo al paziente migliori risultati in termini di ripresa della mobilità e controllo del dolore. In mano ad un chirurgo esperto sono evidenti i vantaggi che questa attrezzatura può offrire poiché si fornisce al medico uno strumento dalla precisione straordinaria. Inoltre l’auspicata riduzione dei margini di insuccesso allarga la fascia d’età di pazienti a cui proporre una soluzione di tipo protesico”.
Come avviene l’operazione? “Dopo la consueta valutazione clinica del paziente, si procede all’acquisizione di una TAC tridimensionale, – spiegava il Dr. Nardacchione – sulla quale il chirurgo può programmare il posizionamento ottimale della protesi per ripristinare la cinematica del ginocchio. Una volta pianificato l’intervento al computer si passa al tavolo operatorio, dove un sistema di telecamere ad infrarossi permette al chirurgo di riprodurre fedelmente il lavoro preimpostato. L’operazione viene seguita su un monitor simulando il lavoro in artroscopia ed il medico mediante un braccio guidato dal software effettua la fresatura per l’alloggio della protesi. Con questa metodica si limano gli errori dovuti al gesto chirurgico, all’imprecisione dello strumentario e degli strumenti, senza dimenticare il grande risparmio di tessuto osseo. Cementata la protesi l’intervento si conclude con la consueta sutura per strati dei tessuti; il paziente inizia a distanza di poche ore il recupero funzionale”.
La ricerca scientifica supporta la piattaforma Mako:
- Più di 50 pubblicazioni su riviste scientifiche
- Più di 350 abstracts accettati a conferenze scientifiche
- Maggior soddisfazione del paziente operato di protesi monocompartimentale robot assistita Mako, dagli studi a 2 anni di follow-up (1)
- Dagli studi randomizzati, la protesi monocompartimentale di ginocchio robot assistita Mako risulta meno dolorosa a sette giorni dall’intervento ed il posizionamento più preciso rispetto alle metodiche tradizionali (2)
1. Short to Mid Term Survivorship of Robotically Assisted UKA: A Multicenter Study. Coon T, Roche M, Pearle A, Dounchis J, Borus T, Buechel Jr F. ISTA 27th Annual Congress, Sept. 24-27, 2014, Kyoto, Japan.
2. Accuracy of UKA Implant Positioning and Early Clinical Outcomes in a RCT Comparing Robotic Assisted and Manual Surgery. Blyth MJ; Jones B; MacLean A; Anthony I; Rowe P; 13th Annual CAOS Meeting, June 12-15, 2013, Orlando, FL, USA.



