Colonscopia virtuale
Che cos’è la Colonscopia Virtuale? E’ un esame TC che si effettua in pochi secondi, che non richiede sedazione o somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto. Lo scopo principale di questa indagine è individuale la presenza o l’assenza del cancro del colon retto con un esame radiologico di qualità, alla minor dose possibile.
La colonscopia virtuale è in grado di esplorare tutto il colon e studiare la maggior parte delle sue patologie (polipi, diverticoli, neoplasie) senza rischi né controindicazioni di rilievo. I dati acquisiti con la TC vengono elaborati da un software che produce immagini tridimensionali del colon sovrapponibili alla visione che si ottiene con la colonscopia convenzionale.
La preparazione della Colonscopia Virtuale prevede di seguire una dieta priva di scorie (frutta, verdura etc) nei tre giorni precedenti l’esame. Non è necessario assumere alcun lassativo, ma solo un mezzo di contrasto assunto per via orale il giorno precedente in grado di evidenziare i residui fecali.
L’esame si effettua in circa 20 minuti; dopo introduzione di una sottile sonda nel retto di introduce una quantità di anidride carbonica in grado di distendere il colon. L’anidride carbonica viene subito riassorbita per cui il disagio conseguente è minimo. Vengono acquisite immagini a paziente supino e prono (a pancia in giù). Non è necessario che il paziente venga in ospedale accompagnato poiché, non appena concluso l’esame, egli potrà riprendere le sue normali attività.
INDICAZIONI
- A scopo diagnostico:
E’ indicata per tutti i pazienti che presentano disturbi intestinali che richiedano uno studio radiologico del colon (dolori addominali, alterazioni dell’alvo, sospetta malattia diverticolare, perdita di peso, sanguinamento rettale) - A scopo preventivo:
Per tutti i soggetti maschi e femmine di età superiore a 50 anni (Linee guida dello screening del cancro del colon retto pubblicati nel 2008 dall’ American Cancer Society e nel 2014 dall’ American College of Radiology ) - In alternativa alla colonscopia tradizionale:
- a) soggetti con colonscopia tradizionale incompleta (per diverticolosi, intolleranza del Paziente, colon allungato)
- b) soggetti anziani a rischio (malattie cardio-polmonari, con turbe della coagulazione, che non collaborano)
- c) pazienti stomizzati.
- d) sorveglianza di pazienti operati per cancro colorettale che non possono sottoporsi a colonscopia convenzionale (esame con mezzo di contrasto)
- e) sorveglianza di pazienti operati di polipectomia che non possono sottoporsi a colonscopia convenzionale
CONTROINDICAZIONI
- Malattia infiammatoria colica in fase attiva
- Recente chirurgia colica
- Recente polipectomia
COMPLICANZE
- Perforazione intestinale che può avvenire sia durante l’introduzione della sonda che durante l’insufflazione (incidenza bassissima, circa 1 caso su 7000)
- Allergia al mezzo di contrasto somministrato per via orale (bassissima).
Nel reparto ogni martedi pomeriggio vengono programmati esami di colonscopia virtuale dalle 14 alle 18. Per prenotazioni telefonare allo 049 8221273.
