True Beam

Il nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia

Artoprotesi di ginocchio in fast track

La collaborazione con il prof. Barrett

Gonartrosi monocompartimentale

Le ultime novità dalla chirurgia robotica

Nuovo Hernia Center

Un centro specializzato per il trattamento di tutti i tipi d'ernia

Da Vinci

Il sistema robotico Da Vinci Si in dotazione al Policlinico di Abano è la terza e più aggiornata versione del Robot chirurgico.

Il robot Mako RIO

Il Policlinico di Abano è stato tra i primi centri ad acquisire e utilizzare in forma stabile il robot Mako Rio.

Riabilitazione funzionale

Un nuovo approccio alla riabilitazione

UVD Robot

Tecnologia, innovazione e prevenzione

Aquabeam

Il primo robot chirurgico autonomo a guida ecografica per il trattamento di LUTS a causa dell'iperplasia prostatica benigna (IPB).

25-26 Aprile Foot and Ankle Congress 2020

Questo evento webinar globale tratterà concetti avanzati di chirurgia del piede e della caviglia.

02-09 Luglio: CLIC2020

Critical Limb Ischemia Courses

Home » Servizi » Radioterapia

Radioterapia

La radioterapia è oggi responsabile della guarigione di circa il 40% dei tumori ed è raccomandata tra le cure oncologiche in più del 50% dei pazienti con neoplasia (1)

Supportata dalle evidenze scientifiche in ambito oncologico, la richiesta di radioterapia è aumentata significativamente negli ultimi anni in tutto il mondo e si stima, secondo quanto riporta la Società Europea di Radioterapia Oncologica (ESTRO), che la richiesta di radioterapia aumenterà del 16% entro il 2025 (1).

L’utilizzo delle radiazioni ionizzanti è trasversale. Nel tumore della prostata, ad esempio, la radioterapia a dosi radicali raggiunge risultati di efficacia sovrapponibili alla prostatectomia tradizionale o robotica.

Nel carcinoma mammario, almeno l’80% delle pazienti afferisce ai Centri di Radioterapia italiani (2).  Dopo chirurgia conservativa, infatti, la radioterapia sul parenchima mammario residuo riduce il rischio relativo di recidiva del 50%. Il dato è molto importante perché per ogni quattro recidive evitate si esclude una morte per carcinoma della mammella (3).

“Grazie agli enormi sviluppi della tecnologia e della ricerca in ambito oncologico, oggi la radioterapia rappresenta, assieme alla chirurgia e alle terapie sistemiche più moderne, un’opzione terapeutica essenziale nella cura delle neoplasie”, afferma il Primario Dott Fabio Busato, Radioterapista Oncologo (4) formatosi presso l’Istituto di Oncologia Gustave Roussy (Parigi) e l’Istituto Oncologico Veneto. “La sempre più elevata accuratezza di erogazione del fascio di fotoni ci permette di somministrare dosi radicali, cioè ablative per il tumore, e si associa ad un numero ridotto di effetti avversi”.

Il Dipartimento di Radioterapia, Presidio Ospedaliero della Regione Veneto, si inserisce nelle Strutture della Rete Oncologica Veneta e punta ad offrire una radioterapia di alta qualità nello scenario europeo con discussioni multidisciplinari interne ed esterne al Centro.

Tra i punti di forza della struttura la possibilità di eseguire Risonanze Magnetiche (RM) di centramento al fine di permettere al paziente una pianificazione su RM, che permette di meglio definire il target radioterapico e di risparmiare gli organi sani limitrofi.

Il Centro si impegna, poi, nella partecipazione del personale in collaborazioni internazionali, nonché in pubblicazioni su riviste mediche a carattere scientifico.

L’approccio dell’intera équipe è focalizzato al continuo aggiornamento dei protocolli terapeutici e al contempo nell’accompagnare, con empatia, ogni paziente nel migliore percorso di cura.

 


  1. https://www.healthpolicypartnership.com/app/uploads/Radiotherapy-seizing-the-opportunity-in-cancer-care.pdf
  2. La radioterapia in Italia. Censimento delle strutture e delle attività, AIRO 2020
  3. EBCTCG trial, riportato nelle linee guida AIOM
  4. https://www.researchgate.net/profile/Fabio-Busato
Orari e recapiti

Segreteria: 049 8221 378
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Sezione Cure: 049 8221 382
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00
Coordinatore: 049 8221 382

L’erogazione delle prestazioni avviene dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 15.00

L’orario ambulatoriale è il seguente:
dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 13.00

Policlinico Abano Terme - Radioterapia

Title

Modal body