Radioterapia
La radioterapia nella cura dei tumori sta conoscendo una tale espansione per cui, entro dieci anni, si prevede che ne farà uso l’85% dei pazienti. Sono stime dell’Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica (AIRO), che attesta che nei tumori al seno, ad esempio, la tecnica eseguita dopo la chirurgia riduce il rischio relativo di recidiva di circa il 75%. Il dato è molto importante perché per ogni quattro recidive evitate si esclude una morte per carcinoma della mammella.
Nel tumore della prostata, la radioterapia a dosi radicali raggiunge risultati di efficacia sovrapponibili alla prostatectomia tradizionale o robotica. Per ottenere il controllo della malattia è necessario utilizzare dosi di radiazioni elevate, che possono esporre il paziente al rischio di sviluppare effetti collaterali. Aumentare la precisione della terapia radiante e ridurne i volumi diventa importante sia per il controllo della malattia che per migliorare la qualità della vita del paziente, limitando le complicanze.
Un problema durante la terapia radiante della prostata è dovuto ai possibili cambiamenti di posizione della stessa tra le varie sedute di terapia. Per compensare questi spostamenti ora non è più necessario ampliare il campo irradiato: in questo modo la prostata è sempre compresa, ma purtroppo lo è anche il tessuto sano. La nuova metodica di radioterapia guidata dalle immagini del TRUEBEAM, in uso al Policlinico Abano Terme, assicura una maggiore precisione in sedi anatomiche difficilmente raggiungibili e poste in stretta prossimità con tessuti sani, minimizzandone al contempo l’esposizione.
“Ora – afferma il Dott. Alessandro Testolin, già Primario di Radioterapia dell’Ospedale S. Martino di Belluno e medico della Divisione di Radioterapia del presidio ospedaliero di Vicenza, con TrueBeam e TAC simulatore possiamo occuparci del paziente oncologico a 360 gradi, partendo dall’impostazione delle dosi in base alla terapia e arrivando alla somministrazione”.
In un primo periodo, i pazienti, nel numero di circa 50/70 al giorno, che potranno usufruire del TRUEBEAM presso il Policlinico di Abano, proverranno dallo IOV di Padova, il prestigioso Istituto Oncologico Veneto che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura dei tumori e della ricerca sul cancro. Il servizio di radioterapia del Policlinico di Abano Terme con il TRUEBEAM e le altre sue apparecchiature all’avanguardia e con la sua équipe medica altamente specializzata, si pone dunque come centro attrattivo dell’intera regione Veneto.
Orari e recapiti
Segreteria: 049 8221 378
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00
Sezione Cure: 049 8221 382
dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 15.00
Coordinatore: 049 8221 382
L’erogazione delle prestazioni avviene dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 15.00
L’orario ambulatoriale è il seguente:
dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 13.00
