True Beam

Il nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia

Artoprotesi di ginocchio in fast track

La collaborazione con il prof. Barrett

Gonartrosi monocompartimentale

Le ultime novità dalla chirurgia robotica

Nuovo Hernia Center

Un centro specializzato per il trattamento di tutti i tipi d'ernia

Da Vinci

Il sistema robotico Da Vinci Si in dotazione al Policlinico di Abano è la terza e più aggiornata versione del Robot chirurgico.

Il robot Mako RIO

Il Policlinico di Abano è stato tra i primi centri ad acquisire e utilizzare in forma stabile il robot Mako Rio.

Riabilitazione funzionale

Un nuovo approccio alla riabilitazione

UVD Robot

Tecnologia, innovazione e prevenzione

Aquabeam

Il primo robot chirurgico autonomo a guida ecografica per il trattamento di LUTS a causa dell'iperplasia prostatica benigna (IPB).

25-26 Aprile Foot and Ankle Congress 2020

Questo evento webinar globale tratterà concetti avanzati di chirurgia del piede e della caviglia.

02-09 Luglio: CLIC2020

Critical Limb Ischemia Courses

Home » Servizi » Pronto soccorso

Pronto Soccorso

Il Servizio di Pronto Soccorso del Policlinico di Abano Terme, diretto dal Dott. Marco Arboit, riveste un ruolo strategico per quanto concerne la gestione dell’emergenza territoriale, garantendo qualificata assistenza non solo alla cittadina aponense ma anche ai numerosi comuni limitrofi, parliamo dei circa 150.000 residenti nel bacino euganeo, ai quali bisogna aggiungere in media 40.000 turisti ogni anno.

Oltre all’Area critica e all’Area verde il Pronto Soccorso (operante anche come Unità operativa del Servizio Urgenza ed Emergenza Medica, SUEM) è dotato di un’Unità di Osservazione breve intensiva (O.B.I.) con posti letto e poltrone dove i pazienti vengono monitorati nel loro andamento clinico e nella risposta alla cura messa in atto, in attesa che l’intero iter diagnostico-terapeutico giunga a conclusione. La modalità assistenziale garantita dall’O.B.I. è di estrema efficacia per la riduzione di ricoveri inappropriati e, nel contempo, garantisce ai medici del Pronto Soccorso di non incorrere nel rischio di dimissione precoce di pazienti non ancora completamente inquadrati e stabilizzati. Ogni anno il servizio, gestisce circa 35.000 casi di gravità diversa, con una media giornaliera di 100 pazienti visitati.

Il servizio è dotato di due ambulanze medicalizzate completamente attrezzate ed entrambe costituiscono unità mobili di rianimazione per la gestione del servizio dell’emergenza territoriale. Annessi al Pronto Soccorso, il servizio di Radiologia per l’urgenza la sala ortopedica per le urgenze traumatologiche e l’ambulatorio chirurgico per la gestione dei casi di competenza specialistica chirurgica.
Il Pronto Soccorso inoltre si avvale del servizio di laboratorio clinico, aperto nelle dodici ore diurne ed in pronta disponibilità nelle ore notturne e festive, nonché della collaborazione degli specialisti in varie specialità cliniche come la cardiologia, la pneumologia, la gastroenterologia, la chirurgia e l’ostetricia e ginecologia solo per citare le più importanti, oltre a discipline prettamente ambulatoriali sempre presenti all’interno del Policlinico.

Normalmente l’accesso al Pronto Soccorso avviene in due modi:

  • tramite la rete SUEM del 118c
  • con mezzi propri
I CODICI-COLORE

Dopo la registrazione dei dati e una prima identificazione del problema sanitario del paziente, seguendo le linee guida si giunge all’assegnazione di un codice-colore che ne regolarizzerà l’ordine di entrata negli ambulatori. I codici convenzionalmente riconosciuti a livello internazionale sono i seguenti:

  • Codice Rosso
  • Codice Arancione
  • Codice Giallo
  • Codice Verde
  • Codice Bianco

Il Codice Rosso rappresenta l’emergenza assoluta. Si tratta solitamente di pazienti in pericolo di vita imminente con parametri vitali critici per cui è richiesta la priorità assoluta. I pazienti vengono introdotti istantaneamente nell’«Area Critica» e sottoposti immediatamente a tutti gli interventi necessari al caso.

Codice Arancione: condizione stabile con alto rischio evolutivo.

Il Codice Giallo rappresenta un caso grave ma senza il pericolo di vita. È una priorità relativa che viene assegnata a quei pazienti la cui patologia necessita di cure immediate ma senza che le funzioni vitali siano compromesse in maniera drammatica. Anche questi pazienti sono introdotti rapidamente nell’«Area Critica» e valutati dai medici nei tempi più rapidi.

Tutti gli altri pazienti vengono identificati con un Codice Verde o Codice Bianco a seconda del grado di sofferenza e della possibilità di sopportare un’attesa prolungata. Il Pronto Soccorso è dunque logisticamente suddiviso in un’area rossa per le emergenze, un’area verde per i casi clinici meno importanti ed un’osservazione breve intensiva.

LE AREE

L’Area Critica: È dotata di 8 postazioni monitorizzate con telemetria e di tutte le più moderne attrezzature per l’assistenza e monitoraggio dei pazienti critici dunque per la gestione di tutte le maggiori e più gravi emergenze mediche.

L’Area Verde: È l’ambulatorio secondario, per la gestione dei casi con urgenza minore. È dotato di 5 postazioni per la visita e trattamento dei pazienti. È l’area del Pronto Soccorso dove accedono sia i politraumatizzati, se stabili, che le ferite o patologie che presentino un carattere chirurgico di minore entità ed importanza.

Orari e recapiti

Reparto: 049 8221 271
Caposala: 049 8221 271

Il servizio è attivo 24/24h

Policlinico Abano Terme - Pronto Soccorso
Policlinico Abano Terme - Pronto Soccorso
Policlinico Abano Terme - Pronto Soccorso

area riservata

©  2022 Policlinico Abano Terme

Title

Modal body