True Beam

Il nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia

Artoprotesi di ginocchio in fast track

La collaborazione con il prof. Barrett

Gonartrosi monocompartimentale

Le ultime novità dalla chirurgia robotica

Nuovo Hernia Center

Un centro specializzato per il trattamento di tutti i tipi d'ernia

Da Vinci

Il sistema robotico Da Vinci Si in dotazione al Policlinico di Abano è la terza e più aggiornata versione del Robot chirurgico.

Il robot Mako RIO

Il Policlinico di Abano è stato tra i primi centri ad acquisire e utilizzare in forma stabile il robot Mako Rio.

Riabilitazione funzionale

Un nuovo approccio alla riabilitazione

UVD Robot

Tecnologia, innovazione e prevenzione

Aquabeam

Il primo robot chirurgico autonomo a guida ecografica per il trattamento di LUTS a causa dell'iperplasia prostatica benigna (IPB).

25-26 Aprile Foot and Ankle Congress 2020

Questo evento webinar globale tratterà concetti avanzati di chirurgia del piede e della caviglia.

02-09 Luglio: CLIC2020

Critical Limb Ischemia Courses

Home » News » Policlinico Abano: donate apparecchiature e attrezzature al Ministro della Salute della Guinea Bissau

ABANO TERME (PD), 11 OTTOBRE 2022 – Il Policlinico Abano ha donato attrezzature e apparecchiature sanitarie all’ospedale Simao Mendez di Bissau, capitale della Guinea Bissau.

La cerimonia ufficiale di consegna si è svolta stamattina nella casa di cura aponense alla presenza dei vertici della struttura, di Dionisio Cumbà, ministro della Salute del Paese africano, di Michele Cattadori, console, di Leonardo Garilli, presidente di Round Table I Zona, sodalizio che si farà carico della spedizione del container, e di Federico Barbierato, sindaco di Abano Terme.

Il Policlinico Abano ha individuato tra le tecnologie recentemente sostituite macchinari che saranno utilizzati in sala operatoria, in neonatologia e in altri reparti del nosocomio. Nel dettaglio, al dipartimento chirurgico saranno destinati due apparecchi per l’anestesia, un tavolo operatorio meccanico, 5 lampade scialitiche, un aspiratore, un riscaldatore di sacche di fluidi (ad esempio, di soluzione fisiologica), una video colonna per la laparoscopia, due autoclavi per la disinfezione della strumentazione chirurgica. Il dipartimento materno-infantile riceverà, invece, 15 culle, cinque incubatrici, di cui due per il trasporto neonatale, un’”isola neonatale” che dispone di ciò che è necessario al primo soccorso, al controllo più intensivo e alla stabilizzazione del bambino appena nato, un dispositivo per la fototerapia pediatrica in caso di ittero, uno strumento di laboratorio per preparare i campioni di sangue per la misurazione della bilirubina in caso di ittero e un sistema di riscaldamento neonatale.

Per i pazienti con problematiche respiratorie, anche causate dal Covid, sono stati individuati 6 ventilatori polmonari. Inoltre, per le attività diagnostiche saranno consegnati un colposcopio, un podoscopio e due ecografi.

L’operazione filantropica è stata organizzata dalla Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche onlus, “braccio” formativo del Gruppo Policlinico Abano e promotore di numerosi progetti solidali in Italia e all’estero, di cui è referente Alberto Prandin, insieme al console Cattadori. Il trasporto dei beni sarà possibile grazie al contributo messo a disposizione con numerose iniziative di raccolta fondi dal sodalizio Round Table, che si occuperà della spedizione via mare e della consegna in ospedale. La Round Table I Zona è grata di poter partecipare a questo progetto di donazione verso un paese fortemente bisognoso di aiuti come la Guinea Bissau.

“La Round Table – ha ricordato Garilli – in questo progetto funge da coordinatore delle donazioni e si fa carico degli oneri e dell’organizzazione della spedizione, i costi esosi di quest’ultima sono stati coperti grazie all’impegno dei nostri associati che hanno creato una serie di eventi mirati a raccogliere fondi. Speriamo che i nostri sforzi congiunti a donazioni di enti come quello di Abano Terme possano servire a salvare più vite possibili.

“Il Policlinico Abano – sottolinea Antonio Petruzzi, amministratore delegato del Policlinico Abano – con questa donazione vuole essere al fianco della Sanità della Guinea Bissau e offrire tecnologie e attrezzature che possono potenziare l’offerta sanitaria dell’ospedale Mendez nell’ambito della diagnostica, della chirurgia e dell’area materno-infantile. E’ con piacere che oggi formalizziamo la consegna al ministro Cumbà che ringraziamo per la sua presenza al Policlinico Abano”.

Come si accennava, il Policlinico Abano non è nuovo ad attività umanitarie. Come ha spiegato Alberto Prandin, la Fondazione Leonardo si è occupato della donazione di attrezzature a ospedali della Sierra Leone, del Congo, della Romania e della Macedonia. Inoltre, la onlus, attraverso alcune associazioni, ha sostenuto progetti di adozioni a distanza per più di 40 bambini nel mondo.

Il ministro Cumbà ha voluto sottolineare la sua gratitudine ai rappresentanti del Policlinico Abano e ha consegnato una benemerenza a Prandin e al presidente Petruzzi. Cumbà, medico, laureato e specializzato in Chirurgia Pediatrica all’Università di Padova, ha ringraziato “le persone e gli enti che esemplarmente dirigono per la sensibilità filantropica e la bontà d’animo dimostrata alla mia persona e alla Guinea Bissau. Un bel gesto, questo, che va oltre alla normale amministrazione di un ente ospedaliero e che sposa a pieno l’etica del Corpus Hippocraticum. Grazie al vostro prezioso contributo – ha proseguito il ministro – si è potuto così realizzare questo importante progetto umanitario internazionale che vede la donazione di macchinari medici che consentiranno di salvare molte vite. Confido che questo bel progetto sia la prima pietra su cui costruire un lungo e solido rapporto per nuovi progetti in Guinea Bissau”, ha concluso Cumbà.

A suggellare l’iniziativa filantropica è intervenuto anche il sindaco Barbierato, che ha sottolineato come quello presentato oggi sia “un esempio concreto di responsabilità sociale e di imprenditoria etica”.

Title

Modal body