ABANO TERME (PD), 24 GENNAIO 2022 – Cambio al vertice del Centro per il Piede Diabetico del Policlinico Abano, presidio ospedaliero della Regione Veneto. La dottoressa Christine Whisstock è stata nominata nuova responsabile del servizio della struttura sanitaria di piazza Cristoforo Colombo in sostituzione del dottor Enrico Brocco, chiamato ad altro incarico in Lombardia, e sarà affiancata dal dottor Giacomo Clerici, che collabora con il centro aponense già da molti anni ed è stato incaricato di coordinare l’attività scientifica di tutte le strutture del Gruppo Policlinico Abano.
La dottoressa Whisstock, nata a Milano nel 1976, si è laureata a pieni voti in medicina e chirurgia nel 2001 all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove ha conseguito l’abilitazione alla professione medica. Presso lo stesso ateneo, nel 2006, si è specializzata in endocrinologia e malattie del ricambio e, nel 2009, ha conseguito il dottorato di ricerca triennale in ipertensione e prevenzione del rischio cardiovascolare. Dal 2006 al 2009 la dottoressa ha prestato servizio come medico specialista nell’ambulatorio di Endocrinologia e nell’unità operativa semplice di Diabetologia e malattie metaboliche dell’ospedale San Gerardo dei Tintori di Monza. Dal 2010 fa parte dell’équipe per la cura del piede diabetico al Policlinico di Abano Terme dove finora ha svolto attività di reparto, ambulatoriale e di sala operatoria.
Il servizio
Il Centro offre un percorso di cure completo e una presa in carico multidisciplinare per il paziente affetto da piede diabetico in grado di trattare i casi più complessi, tanto che da anni rappresenta un punto di riferimento a livello regionale e nazionale. Fondato nel 2003, il Centro per il Piede Diabetico del Policlinico Abano Terme si è preso cura di oltre 15 mila pazienti. Il reparto, dotato di posti letto dedicati, eroga oltre 10 mila prestazioni l’anno tra visite e medicazioni ed effettua una media di 800 ricoveri. Vanta un’attività che ha consentito di pubblicare studi e articoli sulle più prestigiose riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Il coordinamento scientifico
Per proseguire lungo il solco tracciato sino a ora e implementare protocolli condivisi all’interno delle strutture del Gruppo, nonché potenziare ulteriormente il ruolo del Centro a livello regionale, nazionale e internazionale, la funzione di coordinamento è stato affidato al dottor Clerici, professionista di livello internazionale, che da anni svolge attività in questo ambito in strutture d’eccellenza e in contesti formativi prestigiosi oltre che in numerose società scientifiche.
Il dottor Clerici, piemontese, classe 1966, si è laureato in Medicina e chirurgia all’Università degli Studi di Pavia, dove si è specializzato in seguito in Medicina Interna e perfezionato nella cura medica e chirurgica del piede diabetico. Lo specialista è stato membro delle associazioni italiane che si occupano di diabete (SID e AMD) e dello European Diabetic Foot Study Group (DFSG) of EASD. Fa parte del consiglio direttivo dell’International Association of Diabetic Foot Surgeon (IA-DFS) ed è autore di numerose pubblicazioni e capitoli di libri dedicati alle problematiche del piede diabetico. Oltre ad aver partecipato in qualità di relatore ai più importanti congressi internazionali, Clerici è stato docente al Master in Wound Care Program delle università Bicocca di Milano, Milan, Tor Vergata di Roma e di Trieste. E’ stato inoltre direttore dei Centri per il Piede Diabetico di Milano, Pavia e Bergamo (Gruppo Multimedica, San Donato, San Raffaele e Humanitas). Poche settimane fa a Phoenix (Arizona, Usa) gli è stato assegnato un premio alla carriera – il Paul Brand Lecture Award – per l’attività ultraventennale nel trattamento del piede diabetico.