True Beam

Il nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia

Artoprotesi di ginocchio in fast track

La collaborazione con il prof. Barrett

Gonartrosi monocompartimentale

Le ultime novità dalla chirurgia robotica

Nuovo Hernia Center

Un centro specializzato per il trattamento di tutti i tipi d'ernia

Da Vinci

Il sistema robotico Da Vinci Si in dotazione al Policlinico di Abano è la terza e più aggiornata versione del Robot chirurgico.

Il robot Mako RIO

Il Policlinico di Abano è stato tra i primi centri ad acquisire e utilizzare in forma stabile il robot Mako Rio.

Riabilitazione funzionale

Un nuovo approccio alla riabilitazione

UVD Robot

Tecnologia, innovazione e prevenzione

Aquabeam

Il primo robot chirurgico autonomo a guida ecografica per il trattamento di LUTS a causa dell'iperplasia prostatica benigna (IPB).

25-26 Aprile Foot and Ankle Congress 2020

Questo evento webinar globale tratterà concetti avanzati di chirurgia del piede e della caviglia.

02-09 Luglio: CLIC2020

Critical Limb Ischemia Courses

Home » News » Parto indotto: ad Abano un convegno con esperti internazionali

ABANO TERME (PD) – L’induzione del travaglio è una delle procedure più frequenti nella pratica clinica quotidiana nei punti nascita. A questo tema e alle problematiche connesse è dedicato il convegno “Labor induction”, in programma il 26 maggio all’Hotel Plaza Abano Terme ad Abano Terme (PD).

L’evento formativo, che ospiterà esperti di fama nazionale e internazionale, è stato organizzato con il patrocinio del Policlinico Abano e di Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche onlus e sarà presieduto dal professor Giovanni Scambia, ordinario all’Università Cattolica del Sacro Cuore. I responsabili scientifici sono Gianluca Straface, responsabile dell’Ostetricia del Policlinico Abano, e Vincenzo Straface, responsabile della Neonatologia della struttura aponense.

Due le lezioni magistrali previste. La prima, dedicata al monitoraggio dell’induzione, sarà tenuta da Austin Ugwumadu, specialista del St. George’s Hospital di Londra. La seconda avrà come tema l’induzione e il ricorso al taglio cesareo e sarà a cura di Michael Robson, ginecologo del National Maternity Hospital di Dublino.

L’evento formativo è accreditato per specialisti in ostetricia e ginecologia, pediatria e neonatologia e per la professione ostetrica e infermieristica.

“I tassi di induzione in Italia superano il 25% sul totale dei parti – spiegano Straface e Zanardo – e sono in continua crescita. Le problematiche connesse a questo andamento sono complesse, ma sicuramente meritevoli di essere decifrate. Inoltre, la scelta del momento appropriato per procedere all’induzione, delle modalità di induzione e la gestione, anche psicologica, delle donne sottoposte a induzione rimangono tra gli argomenti più dibattuti dell’ostetricia moderna. Il convegno si propone di analizzare le pratiche attuali per l’induzione del travaglio nella nostra realtà, fare una revisione critica delle evidenze, analizzare gli interventi con le migliori prove di efficacia”.

Attraverso il confronto tra esperienze di centri diversi, l’evento formativa ha come obiettivo individuare spunti di riflessione per migliorare le cure, evitare interventi inappropriati e offrire un’assistenza il più possibile “su misura”.

Scarica il programma.

Title

Modal body