True Beam

Il nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia

Artoprotesi di ginocchio in fast track

La collaborazione con il prof. Barrett

Gonartrosi monocompartimentale

Le ultime novità dalla chirurgia robotica

Nuovo Hernia Center

Un centro specializzato per il trattamento di tutti i tipi d'ernia

Da Vinci

Il sistema robotico Da Vinci Si in dotazione al Policlinico di Abano è la terza e più aggiornata versione del Robot chirurgico.

Il robot Mako RIO

Il Policlinico di Abano è stato tra i primi centri ad acquisire e utilizzare in forma stabile il robot Mako Rio.

Riabilitazione funzionale

Un nuovo approccio alla riabilitazione

UVD Robot

Tecnologia, innovazione e prevenzione

Aquabeam

Il primo robot chirurgico autonomo a guida ecografica per il trattamento di LUTS a causa dell'iperplasia prostatica benigna (IPB).

25-26 Aprile Foot and Ankle Congress 2020

Questo evento webinar globale tratterà concetti avanzati di chirurgia del piede e della caviglia.

02-09 Luglio: CLIC2020

Critical Limb Ischemia Courses

Home » News » Le sfide in neuroriabilitazione: un corso al centro medico di foniatria di Padova

PADOVA – L’approccio multidisciplinare e le nuove tecnologie rappresentano il binomio per ottenere i migliori risultati di recupero dei pazienti neurolesi. Se ne parlerà al corso di formazione “Le sfide in Neuroriabilitazione: dalla presa in carico del paziente al raggiungimento degli obiettivi”, organizzato da Policlinico Abano, Centro Medico di Foniatria (CMF) di Padova e da Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche con il patrocinio dell’Ordine dei Medici di Padova in programma mercoledì 29 novembre (h. 8-17.40) nella sede di CMF (via Bergamo 10).

L’evento formativo è rivolto a medici chirurghi, psicologi, dietisti, logopedisti, fisioterapisti, infermieri, terapisti occupazionali e tecnici di neurofisiopatologia e ospiterà docenti di fama nazionale e internazionale.

  “La neurologia – spiega Roberta Ravenni, responsabile della Riabilitazione Neurologica del Policlinico Abano e responsabile scientifica del corso – è cambiata drammaticamente negli ultimi anni, poiché ha a disposizione molte più opzioni terapeutiche per affrontare le patologie acute. Molti di questi pazienti richiedono però, successivamente, periodi di tempo variabili per il recupero delle attività e delle abilità perdute o deficitarie. Nel momento in cui l’aspettativa di vita aumenta, anche nei pazienti con pregressi danni neurologici, spostare l’attenzione sul recupero funzionale è d’obbligo”.

Questo corso di aggiornamento in neuroriabilitazione intende porre proprio l’accento su come un approccio multidisciplinare, nel quale l’esperienza e le conoscenze fisiopatologiche del neurologo si integrano con quelle del fisiatra, del neuropsicologo, del fisioterapista, del terapista occupazionale, del logopedista, dello psichiatra e dell’esperto nutrizionista sia imprescindibile per l’ottenimento di un ottimale recupero delle capacità e dell’autonomia dei pazienti. “Nelle ultime decadi – aggiunge Ravenni – lo sviluppo di nuove tecnologie ha dato una spinta e una marcia in più alla neuroriabilitazione che si può avvalere, come vedremo proprio nel nostro Corso, di tecniche computerizzate all’avanguardia. Nuove strategie terapeutiche come la stimolazione magnetica ripetitiva, l’applicazione di esoscheletri, di apparecchi dedicati alla riabilitazione robotizzata degli arti e delle tecniche di brain computer interface, ci stimolano a perseguire nuovi obiettivi e a continuare l’aggiornamento in un campo così affascinante e di indubbia utilità per i nostri pazienti”.

Clicca qui per scaricare il programma.

Title

Modal body