L’emorragia nel post partum rappresenta una complicanza che può mettere a rischio la vita della neomamma. Si tratta di un’emergenza ostetrica che va affrontata con un team multidisciplinare formato costantemente sulle ultime novità in materia. Su questo tema Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche e il Policlinico Abano di Abano Terme, in provincia di Padova, propongono un focus dal titolo “La gestione anestesiologica ed emocoagulativa dell’emorragia del post partum”, in programma sabato 16 settembre 2023 all’Hotel Alexander Palace di Abano Terme (via Martiri d’Ungheria 24) dalle 8 alle 12.30.
L’approfondimento ospiterà relatori di rilievo nazionale e internazionale che affronteranno la gestione anestesiologica della paziente, l’impiego della trasfusione, la CID, cioè la sindrome da defibrinazione, l’utilizzo dell’acido tranexamico nella prevenzione e nel trattamento delle emorragie post partum e il timing della chirurgia.
La complicanza emorragica – spiega Gianluca Straface, responsabile dell’Ostetricia del Policlinico Abano e responsabile scientifico dell’evento formativo – rappresenta il 30-40% delle cause di mortalità materna in gravidanza e puerperio. La diagnosi precoce, il trattamento tempestivo e appropriato insieme a un efficace lavoro di team sono i requisiti essenziali per ridurre al minimo i rischi per la mamma e il bambino. In particolare, l’emorragia del post partum (EPP) – spiega lo specialista – è la prima causa di morte materna e rappresenta la prima causa di shock emorragico. Talvolta può non essere diagnosticato prima che le condizioni della donna risultino critiche nonostante le nuove conoscenze in ambito di profilassi perinatale e le moderne terapie farmacologiche, anestesiologiche e chirurgiche”.
L’evento è rivolto a ginecologi, ematologi, anestesisti, infermieri e ostetriche e prevede l’attribuzione di 2 crediti ECM.
Iscrizioni: https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.fmp?id=8109&m=0&check=htrwsa&lang=yes