Il Ricovero e le Dimissioni
Il ricovero può avvenire in urgenza accedendo dal Pronto Soccorso, oppure venire programmato, ovvero concordato con i medici del reparto di competenza in seguito a una preventiva valutazione ambulatoriale clinica del paziente, programmato in tempi che sono legati alla patologia e alla disponibilità dei posti letto.
Gli aspetti organizzativi del ricovero sono definiti con la segreteria di reparto e la relativa caposala.
Per ogni ricovero, sia esso ordinario che in Day hospital – Day surgery, sono previsti alcuni esami preoperatori e la visita con l’anestesista nei casi selezionati. La data degli esami e la data dell’intervento vengono comunicate dalla segreteria di reparto al momento della programmazione delle sedute operatorie.
Le informative relative ai trattamenti chirurgici effettuati vengono consegnate alla visita ambulatoriale o al colloquio preoperatorio.
Gli sportelli dell’accettazione ricovero, situati al piano rialzato del Policlinico, hanno i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00.
Al momento dell’accettazione del ricovero è necessario presentarsi allo sportello muniti dei seguenti documenti:
• Documento d’identità valido
• Tessera sanitaria regionale
• Codice fiscale
• Effetti personali (asciugamani, spazzolino da denti, vestaglia, pigiama, pantofole, biancheria intima).
È importante indicare il recapito telefonico di una persona di fiducia, mettere a disposizione dei medici la documentazione clinica di cui si è già in possesso (informativa del medico di famiglia relativa a patologie in atto o pregresse, cartelle cliniche, radiografie, analisi, prescrizioni, lettera di dimissione ecc.), ai fini di un più rapido e corretto inquadramento diagnostico terapeutico e segnalare alla caposala eventuali allergie a farmaci o materiali (per es. la gomma dei guanti) nonché l’elenco dei farmaci che fanno parte della terapia in corso.
Il paziente, al momento dell’accettazione, può richiedere la dichiarazione di ricovero da inoltrare all’INPS o al datore di lavoro. È comunque opportuno, una volta ricoverati, contattare la caposala del reparto per verificare eventuali necessità legate alla specifica tipologia di ricovero.
Ogni paziente può ricevere visite secondo gli orari riportati nelle pagine dei singoli reparti. Gli stessi potrebbero subire delle variazioni per esigenze organizzative che saranno di volta in volta comunicate ai familiari dei pazienti ricoverati dal personale di reparto. È necessario che le visite non siano di ostacolo alle attività mediche, né disturbino il riposo degli altri pazienti. Pertanto, è vietato a parenti e visitatori sostare nella camere durante la visita medica, la somministrazione di terapie e comunque contemporaneamente al personale di servizio.
Al momento della dimissione verrà rilasciata una documentazione da consegnare al medico di famiglia contenente informazioni sulla degenza, sulle indagini diagnostiche e sulla terapia da seguire a domicilio. Chi desidera dichiarazioni amministrative di ingresso o di dimissione (certificati di ricovero) può farne richiesta al personale di accettazione. Coloro che chiedono di essere dimessi contro il parere dei medici di reparto devono sottoscrivere una dichiarazione che solleva il Policlinico da ogni responsabilità.
E’ possibile ottenere un duplicato della documentazione clinica (comprendente copia di referti diagnostici, lastre radiologiche, certificazioni di Pronto Soccorso, cartella clinica) previo pagamento di un contributo spese, scaricando l’apposito modulo di richiesta, compilandolo e presentandolo all’Accettazione del Policlinico o inviandolo via fax all’Ufficio Cartelle Cliniche al numero 049 822 1263 o inviando una email a direzionesanitaria@pec.policlinicoabano.it.