Regolamento
Scopo e applicabilitĂ
La Fondazione Leonardo comprende la formazione continua tra le proprie funzioni istituzionali.
Accreditamento Provider
L’accreditamento di un Provider è il riconoscimento da parte di un’istituzione pubblica (Commissione Nazionale per la Formazione Continua o Regioni o Province Autonome direttamente o attraverso organismi da questi individuati) che un soggetto è attivo e qualificato nel campo della formazione continua in sanità e che, pertanto, è abilitato a realizzare attività formative riconosciute idonee per l’ECM individuando e attribuendo direttamente i crediti ai partecipanti.
L’accreditamento si basa su un sistema di requisiti minimi considerati indispensabili per lo svolgimento di attività formative (ECM) e viene rilasciato a ogni provider da un solo Ente accreditante a seguito della verifica del possesso di tali presupposti.
La Fondazione Leonardo è provider nazionale accreditato provvisoriamente con il n. 5889.
Struttura organizzativa della Fondazione
Consiglio di Amministrazione (CdA)
Il CdA ha il seguente ruolo:
ha la legale rappresentanza della Fondazione Leonardo
cura l’esecuzione delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione
provvede ai rapporti con i terzi, gli Enti, le Autorità e le PA e firma gli atti e quanto occorre per l’esplicazione di tutti gli affari che vengono deliberati
sorveglia il buon andamento amministrativo della Fondazione Leonardo
cura l’osservanza dello Statuto e ne promuove la riforma se necessario
adotta, in caso d’urgenza, ogni provvedimento opportuno, sottoponendolo a ratifica da parte del CdA
nomina le funzioni che compongono l’organigramma
pianifica le politiche e le strategie dell’Area Formazione ECM.
Responsabile Sistema Gestione QualitĂ (RQ)
Il RQ ha il seguente ruolo:
implementa un sistema di gestione della QualitĂ strategica per il miglioramento delle prestazioni della Fondazione Leonardo
promuove l’adozione di processi atti a sviluppare l’efficacia di governance all’interno della Fondazione Leonardo
supporta la Direzione nella corretta gestione dell’organizzazione.
Coordinatore Comitato Scientifico (CCS)
Il CCS ha il seguente ruolo:
convoca e presiede le riunioni del Comitato, coordinandone le attivitĂ e relazionando in merito ai risultati al CdA della Fondazione Leonardo
coordina il Comitato Scientifico per le attivitĂ di pianificazione, implementazione e valutazione dei progetti di formazione sanitaria, educazionali e/o comunicazionali, con riferimento al programma nazionale ECM (Educazione Continua in Medicina)
esamina e certifica la validitĂ scientifica e formativa del piano.
Comitato Scientifico (CS)
Il CS ha il seguente ruolo:
formula proposte ed esprime pareri sui programmi di attivitĂ
formula proposte ed esprime pareri sui risultati conseguiti in ordine alle iniziative attuate dalla Fondazione Leonardo
propone e/o valuta l’appropriatezza della scelta di docenti nazionali/internazionali
partecipa alla stesura e validazione del Piano Formativo a livello scientifico.
Responsabile Amministrativo (RA)
Il RA ha il seguente ruolo:
è responsabile dell’area amministrativa e contabile negli aspetti civilistici e fiscali della società .
Responsabile Sistema Informatico (RSI)
Il RSI ha il seguente ruolo:
progetta e coordina i sistemi informatici, in relazione alle operazioni sistemistiche e di gestione dati
coordina e integra gli applicativi di terze parti, assicurando una corretta erogazione dei servizi formativi.
Responsabile della Formazione (RF)
Il RF ha il seguente ruolo:
in accordo con il CdA e il CS concorda le esigenze formative in base all’analisi dei fabbisogni effettuata
partecipa alla redazione del piano strategico e del piano formativo
coordina le attivitĂ di formazione
gestisce i contatti con altre Aziende, Enti pubblici o privati
coadiuva e supervisiona l’attività del RSP
coordina il sistema di valutazione dei risultati della formazione.
Responsabile della Segreteria Provider (RSP)
Il RSP ha il seguente ruolo:
collabora con il RF per l’analisi e la progettazione del Piano Formativo Aziendale
gestisce e coordina l’operatività dell’attuazione del Piano Formativo Aziendale
monitora e controlla lo sviluppo del programma formativo (docenti, materiali, destinatari, comunicazione dell’evento)
gestisce i contatti con la Commissione Nazionale ECM, altre aziende, enti pubblici o privati
trasmette i dati al Ministero per l’accreditamento ECM degli eventi del Piano Formativo Aziendale
cura la gestione e l’archiviazione dei dati riferiti ad ogni singolo corso
effettua attivitĂ di segreteria e di tutoraggio/gestione aula per le attivitĂ formative
cura la registrazione e l’archiviazione dei crediti ECM acquisiti da ciascun discente
stende in collaborazione con il RF la relazione annuale sull’attività svolta.

Descrizione delle attivitĂ
Il processo formativo viene scomposto in cinque fasi sequenziali:
1. Analisi dei fabbisogni formativi
2. Progettazione del piano formativo: definizione delle finalitĂ e degli obiettivi, delle possibili opzioni all’interno di diversi percorsi formativi in relazione alla disponibilitĂ di risorse
3. Pianificazione dell’attivitĂ formativa: definizione dei contenuti specifici dell’apprendimento, scelta dei docenti e delle metodologie e degli strumenti didattici, considerando i fattori logistici e organizzativi
4.Erogazione della formazione: attuazione del piano
5. Valutazione della formazione: misurazione del risultato ottenuto rispetto agli obiettivi iniziali.
Definizione del budget
Fondazione Leonardo definisce annualmente la quota di risorse da destinare a iniziative di formazione e aggiornamento.
Gestione non conformitĂ
La finalità di questo requisito è quella di prevenire errori o difformità gravi che potrebbero verificarsi a seguito di erogazione di un servizio improprio o utilizzo di strumenti non appropriati di lavoro. L’azione di prevenzione o correzione di errori diventa sostenibile con il coinvolgimento attivo e corresponsabile di tutti coloro che hanno un ruolo nella gestione del sistema qualità ECM, in grado con la loro competenza professionale di segnalare la criticità di un’attività e di evitare che essa produca effetti negativi.
