True Beam

Il nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia

Artoprotesi di ginocchio in fast track

La collaborazione con il prof. Barrett

Gonartrosi monocompartimentale

Le ultime novità dalla chirurgia robotica

Nuovo Hernia Center

Un centro specializzato per il trattamento di tutti i tipi d'ernia

Da Vinci

Il sistema robotico Da Vinci Si in dotazione al Policlinico di Abano è la terza e più aggiornata versione del Robot chirurgico.

Il robot Mako RIO

Il Policlinico di Abano è stato tra i primi centri ad acquisire e utilizzare in forma stabile il robot Mako Rio.

Riabilitazione funzionale

Un nuovo approccio alla riabilitazione

UVD Robot

Tecnologia, innovazione e prevenzione

Aquabeam

Il primo robot chirurgico autonomo a guida ecografica per il trattamento di LUTS a causa dell'iperplasia prostatica benigna (IPB).

25-26 Aprile Foot and Ankle Congress 2020

Questo evento webinar globale tratterà concetti avanzati di chirurgia del piede e della caviglia.

02-09 Luglio: CLIC2020

Critical Limb Ischemia Courses

Home » News » Formazione: al via la collaborazione tra la Fondazione Leonardo e il professor Filippo Alongi

E’ direttore del dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar a Verona e parteciperà come relatore al ciclo di incontri “Innovazioni tecnologiche per i trattamenti in radioterapia”, organizzato da Fondazione Leonardo e in programma dal 18 maggio

ABANO TERME (PD), 18 MAGGIO 2021 – La Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche Onlus ha intrapreso una collaborazione scientifica con il professor Filippo Alongi, direttore del dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar di Verona e professore associato nella facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia. La collaborazione con la Fondazione Leonardo prevede la partecipazione in qualità di relatore agli incontri formativi denominati “Innovazioni tecnologiche per i trattamenti in radioterapia”rivolti a medici chirurghi specialisti in urologia e radioterapia. Il primo incontro (online) è in programma oggi, 18 maggioe vedrà la partecipazione di altri specialisti in qualità di docenti: Alessandro Testolin, direttore della Radioterapia del Policlinico Abano, Daniele Romagnoli, direttore dell’Urologia della stessa struttura, Angelo Cafarelli, direttore del Centro di Urologia Robotica e mininvasiva di Villa Igea ad Ancona, Walter Artibani, già ordinario di Urologia dell’Università di Verona.

La Fondazione, istituita nel 2015 a supporto delle strutture sanitarie facenti parte del Gruppo Ospedaliero Abano, mette così a segno un prestigioso risultato che prevede anche lo sviluppo di protocolli condivisi per il trattamento delle neoplasie prostatiche, anche in ambito radioterapico, oltre che la realizzazione di studi clinici retrospettivi e prospettici con dati provenienti dalle Radioterapie dell’IRCCS veronese e del Policlinico Abano e pubblicazioni sulle principali riviste scientifiche.

Il professor Alongi è un opinion leader internazionale sul trattamento radioterapico e multimodale del carcinoma della prostata, in quanto è stato uno dei pionieri in Italia del trattamento radiante del carcinoma della prostata in sole cinque sedute, argomento su cui ha prodotto numerosi report scientifici e pubblicazioni internazionali.

Alongi si è formato come Radioterapista oncologo in prestigiosi Istituti di ricerca come l’Istituto Oncologico Europeo e il San Raffaele di Milano ed è stato poi ricercatore in ambito oncologico e radioterapico per il Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR). Successivamente ha ricevuto l’incarico prima di assistente e poi di aiuto primario all’IRCCS Istituto Humanitas di Rozzano (MI), dove ha condotto e coordinato diversi studi e prodotto protocolli scientifici internazionali.

Per l’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia clinica (AIRO) ha ricoperto molteplici incarichi tra cui il ruolo di coordinatore nazionale del gruppo under 40, di coordinatore nazionale del gruppo di studio sul cancro della prostata, membro del consiglio direttivo e del comitato scientifico nazionale.  Attualmente è coordinatore nazionale del gruppo di studio sulla biologia e cura delle oligometastasi.

Il professor Alongi è anche autore di diversi capitoli di libri, di più di 300 pubblicazioni scientifiche su radioterapia e oncologia.  È stato docente e relatore in più di 300 convegni, simposi e corsi universitari, in Italia, Europa, Stati Uniti, Cina, India e Australia.  Fa parte del comitato editoriale di numerose riviste di oncologia e radioterapia ed è revisore per l’EORTC, l’Organizzazione europea per la ricerca e il trattamento del cancro.