True Beam

Il nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia

Artoprotesi di ginocchio in fast track

La collaborazione con il prof. Barrett

Gonartrosi monocompartimentale

Le ultime novità dalla chirurgia robotica

Nuovo Hernia Center

Un centro specializzato per il trattamento di tutti i tipi d'ernia

Da Vinci

Il sistema robotico Da Vinci Si in dotazione al Policlinico di Abano è la terza e più aggiornata versione del Robot chirurgico.

Il robot Mako RIO

Il Policlinico di Abano è stato tra i primi centri ad acquisire e utilizzare in forma stabile il robot Mako Rio.

Riabilitazione funzionale

Un nuovo approccio alla riabilitazione

UVD Robot

Tecnologia, innovazione e prevenzione

Aquabeam

Il primo robot chirurgico autonomo a guida ecografica per il trattamento di LUTS a causa dell'iperplasia prostatica benigna (IPB).

25-26 Aprile Foot and Ankle Congress 2020

Questo evento webinar globale tratterà concetti avanzati di chirurgia del piede e della caviglia.

02-09 Luglio: CLIC2020

Critical Limb Ischemia Courses

Home » News » Abano: debutta il Navigatore

La protesi totale di ginocchio (PTG) è una delle procedure ortopediche più frequentemente eseguite ogni anno e si stima che il numero di PTG aumenterà costantemente nei prossimi anni. Il ripristino dell’asse meccanico in una PTG è un fattore chiave per ottimizzare la condivisione del carico e impedire una distribuzione asimmetrica delle forze attraverso la protesi, che potrebbe causare così una mobilizzazione dell’impianto, instabilità o fallimento precoce.

La tecnologia robotica e la chirurgia computer assistita in sanità assume ai giorni nostri un ruolo sempre più rilevante e infatti è ormai documentato, anche da una vasta letteratura internazionale alla quale l’equipe del Policlinico di Abano Terme ha contribuito, come l’impiego della chirurgia computer assistita nella protesica di ginocchio consenta un risultato eccellente in termini di precisione del gesto chirurgico, riproducibilità della tecnica chirurgica, risparmio di tessuto osseo nel rispetto del planning preoperatorio. Le tecniche di chirurgia computer assistita utilizzano comunicazione ad infrarossi per tracciare il posizionamento spaziale dell’anatomia del pz e sono state introdotte per migliorare l’allineamento, ridurre i valori anomali, i tempi di intervento. E’ comunque il chirurgo, con esperienza e cultura, a saper porre la giusta indicazione e pianificare l’intervento, mentre al computer spetta il compito di perfezionare la gestualità e la manualità dell’operatore che ha pianificato la strategia. I risultati postoperatori sono un minor dolore postoperatorio, una minore invasività, un minor sanguinamento, minori complicanze e quindi una ridotta ospedalizzazione.

Nel Reparto di Chirurgia del Ginocchio del Policlinico di Abano Terme (25 anni dalla Sua creazione) un esperto team di ortopedici, con il coordinamento scientifico del Dott. R. Nardacchione, composto dal Dott E. Furlan (responsabile del Reparto), dal Dott. A. Girotto (referente per la chirurgia complessa del ginocchio) e dal Dott. G. Franceschi (referente per la chirurgia computer assistita e robotica), si dedica alla chirurgia protesica di ginocchio utilizzando, in casi selezionati, la tecnologia computer assistita.

E’ inoltre materia di studio (il Dott. Franceschi è membro attivo della Commissione Interdisciplinare Rapid Recovery della Società Italiana Artroscopia, Ginocchio, Arto Superiore, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche – SIAGASCOT) grazie anche all’equipe infermieristica l’utilizzo di nuovo approccio multimodale per la realizzazione di un percorso terapeutico individuale – FAST TRACK – al fine di ottenere un percorso di degenza più rapido e un recupero pieno dell’attività motoria in tempi decisamente più brevi.

Title

Modal body